Cosa può causare un problema del genere?
Si parla di una limitazione o rallentamento della linea ADSL(che ormai è diffusa quasi ovunque,con un metodo o l'altro).
Innanzitutto,dobbiamo capire se abbiamo un modem tradizionale o un router.
La differenza?
"Con il termine modem ADSL intendiamo l'apparecchio che effettua la connessione ad internet tramite la linea telefonica. Il modem fornisce la connessione ad almeno un computer tramite un cavo di rete (oppureUSB).
Il router è un apparecchio che "distribuisce" la connessione a X computers simultaneamente. Tale distribuzione può avvenire anche senza fili, in tal caso il router viene generalmente chiamato Access Point Wireless.

Ecco il retro di un router che collega in rete 4 computer tramite cavo Ethernet.

Questo invece è il retro di un access point, che mette in rete X computers con connessione Wireless grazie all'antenna. Quella presa (RJ45) serve per collegarlo alla rete, non al cavo telefonico. Pertanto questo Access Point non esegue la connessione ad internet, ma può distribuirne una già disponibile che le viene passata dal cavo di rete.
Generalmente il router ha sempre bisogno di un modem che gli fornisca la connessione internet, in quanto il compito del router non è quello di eseguire la connessione internet, ma quello di collegare tra loro diversi PC distribuendo una eventuale connessione Internet.
Sono disponibili e molto diffusi anche Modem ADSL con router integrati. In tal caso, nel retro del modem sono visibili X connettori di rete (chiamati HUB) che consentono di collegare il modem a X computer (solo con cavi di rete, non con cavi USB)."
Solitamente,con un router,la connessione rischia di essere suddivisa fra i vari PC collegati,con la ovvia perdita di prestazioni!Con un modem tradizionale,invece,useremo tutta la banda per un solo PC.
Da notare l'ultima news in fatto di limitazione della rete P2P(Peer-to-Peer) :
"Con una decisione storica,l'Antitrust ha multato Tele2 per aver limitato la banda ADSL senza informare gli utenti.
In seguito ad una denuncia dell'associazione dei consumatori ADUC,l'Antitrust ha sanzionato Tele2 per 90mila euro[...],per aver filtrato il download di software come eMule e simili[..]senza aver adeguatamente avvisato i propri utenti[...].L'operatore si è difeso dicendo che ciò veniva fatto nelle FAQ(frequently asked questions) pubblicate sul sito[...]."
(tratto dall'articolo di WinMagazine di Aprile)
Per cui se avete sottoscritto un contratto ADSL con questo gestore e avete preso il loro modem in comodato d'uso,sappiate che avevate la connessione limitata.Se avete bisogno di chiarezza,chiamata l'assistenza Tele2.
La causa più ovvia,rimane quella di una scorretta impostazione della configurazione del modem.Molto semplicemente,potremmo rifarci al manuale delle istruzioni dello stesso o,se l'avessimo smarrito,all'assistenza del gestore che ci "offre" il "servizio"..(già,fra virgolette perché in teoria dovrebbe funzionare in un modo,in pratica..c'è sempre un problema..).
Solitamente si collega il modem al PC,sia che ne abbiamo uno USB oppure Ethernet,e si accede alla pagina web" http://192.168.1.1 ",aprendo con username e password(solitamente è di default "admin"/"admin")la pagina di configurazione.Di solito,è intuitiva e facile da eseguire,comunque anche per i più inesperti,basteranno due tentativi per far funzionare tutto,basta un poco di attenzione e pazienza(dato che i parametri sono già configurati in maniera,genericamente, corretta..).
Ultima chicca,scoperta grazie all'aiuto di un tecnico Telecom(ma con un po' di intuito..),se abbiamo una presa UPS(vedi "Terminologia"),

Per risolvere ogni dubbio,possiamo controllare se la nostra connessione ha dei problemi,dal sito www.measurementlab.net/measurement-lab-tools .
Nessun commento:
Posta un commento